Avvertenze generali per distributore automatico DRX

Cosa fare se...
dopo un trasporto, prima di accendere la macchina, verificare che i connettori flat cable siano ben inseriti fare attenzione a non scambiare i flat cable a 14 PIN tra di loro (uno è della tastiera, l'altro è del display) pulire almeno una volta all'anno il foro della vaschetta di scarico acqua.


Gruppo Frigo
 

SE IL FRIGORIFERO NON FA FREDDO:
1. controllare il funzionamento di compressore, ventola del condensatore (radiatore esterno) e ventole interne (nere)
2. controllare che la temperatura sia ben programmata (intorno ai 14°C)
3. se è così, il gruppo refrigerante potrebbe aver perso del gas; in questo caso è sufficiente l'intervento di un qualsiasi frigorista che lo ricaricherà: controllare bene la targhetta che specifica il tipo di gas usato: per i modelli DRF solitamente il gas è R22 e per la ricarica ne servono 320 grammi; per le DRX il gas è R404A e per la ricarica ne servono 270 grammi.
SE NON GIRANO NE LE VENTOLE NE IL COMPRESSORE:
1. controllare il fusibile da 6A (10A per il DFD-400)
SE LE VENTOLE GIRANO, MA NON GIRA IL COMPRESSORE:
1. verificare il contatto del relé. Provare a ponticellarlo per vedere se il compressore lavora.
Se neanche in questo caso né compressore né ventola del radiatore funzionano, occorre verificare il cablaggio nelle connessioni.
SE SUL DISPLAY COMPARE SE "ERRORE SONDA":
1.verificare se c'è un falso contatto dei fili tra la sonda e la scheda elettronica. Raramente si tratta di un problema della sonda.
SE NON FUNZIONANO LE VENTOLE INTERNE:
1. nel 70% delle macchine con numero di matricola compreso tra 506xx e 705xx si potrebbe essere otturato il foro della vaschetta per lo scarico acqua e le 2 ventole nere potrebbero girare nell'acqua e rovinarsi. Occorre riaprire il foro allargandolo fino ad un diametro di 10 mm e sostituire le 2 ventole.
SE NON GIRANO NE LE VENTOLE NE IL COMPRESSORE:
1. controllare il fusibile da 6A (10A per il DFD-400)


Motoriduttori delle Spirali
 

SE UN MOTORIDUTTORE NON FUNZIONA:
1. occorre controllare che il flat cable del cassetto non sia danneggiato
2. se non si tratta di questo, occorre sostituire il motoriduttore
SE NON FUNZIONA NESSUN MOTORIDUTTORE IN TUTTA LA MACCHINA, MA LA MACCHINA EFFETTUA REGOLARMENTE LA VENDITA:
1. significa che uno dei flat cable dei cassetti ha un corto sull'alimentazione. Occorre staccarli tutti ed inserire un cassetto alla volta fino all'individuazione di quello difettoso, che va sostituito.
IN CASO DI FISCHIO:
1. manca la 24V: questo potrebbe essere causato da un sistema di pagamento difettoso e potrebbe far bruciare la resistenza da 0,5 ohm della scheda di controllo principale.
Oppure potrebbe trattarsi del collegamento tra trasformatore (uscita 24V) e scheda (connettore bianco a 4 poli).



Avvertenze generali per distributore automatico bevande calde - DBX
 
Cosa fare se...
dopo un trasporto, prima di accendere la macchina, verificare che i connettori flat cable siano ben inseriti fare attenzione a non scambiare i flat cable a 14 PIN tra di loro (uno è della tastiera, l'altro è del display)
assicurarsi che la macchina lavori in piano assicurarsi che la presa di terra sia efficiente.
 

SE IL CAFFE' E' MOLTO LUNGO:
1. pulire il dosatore volumetrico 2.pulire il foro della valvola di non ritorno situata nella caldaia espresso 3.controllare la programmazione
SE IL CAFFE' E' MOLTO CORTO:
1. la pompa EX4 o EX5 non funziona o non va sufficientemente in pressione
SE I BICCHIERI NON SCENDONO O SCENDONO MALE:
1. le ruote rosse dello sgancia-bicchieri possono essersi sfasate: aprire lo sgancia-bicchieri e rimetterle in fase
SE SUL DISPLAY COMPARE:
- "BICCHIERI FINITI" ma i biccheri ci sono
andare nella funzione TEST: se gli ingressi sono tutti a zero, si è bruciato il fusibile da 15 ampère (il fusibile si potrebbe essere bruciato in seguito ad un blocco del macinino)

- "ALLARME 8":
1. controllare se c'è una perdita d'acqua
2. la caldaia dei solubili potrebbe essere piena di calcare (e quindi va pulita)

- " ALLARME 10":
1. significa che interviene il micro di sicurezza del galleggiante; potrebbe essere bloccato dal calcio
2. può succedere alla prima accensione se la macchina è stata inattiva per parecchio tempo; in questo caso è sufficiente scuotere la vaschetta

- "ALLARME 17":
1. la macinatura del caffè potrebbe essere troppo fine
2. potrebbe essersi formato del calcio sull'ingresso caldaia
3. verificare la pompa espresso
4. verificare il dosatore

- "MANCA ACQUA":
1. se autonoma controllare la pompa; è consigliabile modello EX7 24V ac
2. il tubo non aspira l'acqua
 
SE IL FILTRO CAFFE' RIMANE BLOCCATO IN ALTO:
1. la macinatura del caffè potrebbe essere troppo fine (pulire con acqua e regolare meglio la macinatura)
SE IL FUSIBILE DELL'ALIMENTATORE (QUELLO CENTRALE) SI BRUCIA:
1. sostituirlo con uno da 15 o 16 A e controllare che il porta fusibile sia integro
2. se il difetto si ripete dopo pochi minuti controllare l'isolamento elettrico della resistenza caldaia solubili (provare a scollegarla)