15/12/2020

Il vending è da sempre un mercato in evoluzione perché segue le tendenze sociali ed economiche di tutte le nazioni più evolute del nostro pianeta. Negli anni 50, l’unico tipo di distributore automatico esistente in commercio era quello del caffè. Oggi abbiamo distributori in grado di vendere qualsiasi cosa: dai prodotti di parafarmacia, all’hobbistica, dall’alimentare all’infortunistica…e molto altro. Non c’è un limite alla distribuzione automatica e le nuove tecnologie che ci permettono di utilizzare vari dispositivi per interfacciarsi con il distributore (come il proprio cellulare per esempio) ci fanno capire che il vending si evolverà sempre più. Verranno offerti al pubblico, ad esempio, informazioni nutrizionali su quanto stiamo acquistando e verranno inviate tali informazioni direttamente al nostro cellulare, con il quale potremmo acquistare o prenotare uno snack o un caffè dal distributore. Inoltre pare essere in forte aumento la richiesta, sempre tramite vending machine, di prodotti biologici e sostenibili.

Come saranno le vending Machine nel 2030

Se dal punto di vista tecnologico non è facile prevedere come saranno le vending machine nel 2030, dal punto di vista funzionale di sicuro qualcosa si riesce intravedere. La vera sfida di molti settori, compreso il mondo dei distributori automatici, sarà quella di anticipare i bisogni dei clienti attraverso connessioni sempre più strette tra i nostri dispositivi personali e il resto dei dispositivi che troveremo sulla nostra strada. Immaginate di poter essere informati del più vicino distributore automatico alla fine di una corsetta o nel bel mezzo di un attacco di fame. Oggi esistono già dispositivi elettronici come gli smartwatch che registrano già una serie di valori biomentrici del nostro corpo. Alla fine si tratterà semplicemente di connettere le informazioni in rete e tutto sarà a portata di mano, a patto che si sia dato il consenso, s'intende!

Cosa venderanno i distributori automatici del futuro

In qualità di produttori di distributori automatici, il nostro auspicio è quello di continuare a far sì che le vending machine siano sempre al servizio del cittadino, proprio come lo sono stati fino ad ora. La distribuzione di farmaci da banco attraverso "vendors" automatici è già realtà, ma con le giuste garanzie, questo automatismo potrebbe riguardare anche farmaci specifici per i quali occorre la ricetta del medico. Altro orizzonte futuribile potrebbe riguardare la somministrazione di piatti gourmet preparati al momento o dolci frutto di ricette di grandi chef pasticceri messi a disposizione della tecnologia della distribuzione automatica. Il futuro dei distributori, insomma, sembra andare a braccetto con il mondo della robotica per regalare all'umanità una quotidianità sempre più appagante.

Distributori automatici del futuro: ecco come si evolve il mercato del vending

« Torna indietro